top of page

Nato a Viareggio nel 1980, Valerio Galli si diploma in pianoforte nel 2002 con il massimo dei voti, lode e menzione ad honorem e in composizione nel 2008 con il massimo dei voti. Dal 2003 intraprende lo studio della direzione d'orchestra con i maestri Piero Bellugi, Aldo Faldi, Donato Renzetti e Carlo Moreno Volpini ed inoltre collabora nel 2005 come assistente del maestro David Kram a Melbourne. Il suo debutto avviene nel 2004 con una replica di Madama Butterfly al Teatro Mancinelli di Orvieto, nel 2007 il debutto ufficiale con TOSCA al 53° Festival Puccini. Questa produzione, pubblicata in dvd per l'etichetta Dynamic, gli vale la consegna del premio “Maschera d'oro” come giovane direttore emergente. Dopo la sua direzione di TURANDOT a Torre del Lago la critica ha scritto: “è cresciuto con Puccini nel sangue”. Nel 2013 riceve il 42° Premio Puccini, per la prima volta assegnato per la carriera.

 

Tra i titoli diretti nelle passate stagioni troviamo: UN BALLO IN MASCHERA, IL TROVATORE, NORMA con artisti quali Dimitra Theodossou, Alberto Cupido e Carlo Guelfi, RIGOLETTO al Teatro Comunale di Bologna, IL CAMPANELLO/GIANNI SCHICCHI con Rolando Panerai e Juan Pons al Teatro Carlo Felice di Genova, CARMEN e LA TRAVIATA al Teatro Coccia di Novara, TURANDOT e LA FORZA DEL DESTINO al Teatro Verdi di Pisa, MADAMA BUTTERFLY nei teatri di Lucca, Livorno, Rovigo, Piacenza e Modena, LA TRAVIATA al Teatro Sociale di Mantova, TOSCA al Teatro Sociale di Trento, Pisa e Rovigo, a Novara e per l'apertura del Daegu International Opera Festival (Corea), LA RONDINE per il Fresno Grand Opera, MADAMA BUTTERFLY (Versione Brescia 1904) a Genova, TURANDOT per l'inaugurazione del Huafa Theatre di Zhuahi (Cina), ZANETTO/CAVALLERIA RUSTICANA al Teatro Goldoni di Livorno, ADRIANA LECOUVREUR a Skopje e FEDORA a Genova (pubblicata da Dynamic) con Daniela Dessì, LE VILLI a Managua, LA BOHÈME al 60° Festival Puccini con Daniela Dessì, Fabio Armiliato e la regia di Ettore Scola (pubblicata da Raicom in formato 4K). Ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico nel suo debutto al Michigan Opera Theater di Detroit con TURANDOT, dove è stato nuovamente invitato per CARMEN. Ha diretto la serata inaugurale del 57° Festival di Santander, i concerti sinfonici con l’Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra della Toscana, i Pomeriggi Musicali, l'Orchestra Sinfonica di San Marino, l'Orquestra Simfònica De Les Illes Balears, un recital verdiano di Daniela Dessì con l’Orchestra Filarmonica “A. Toscanini” a Parma, un concerto sinfonico al Concertgebouw di Amsterdam con RAPSODIA SATANICA di Mascagni.

 

Tra gli impegni più recenti si ricordano: LA BOHÈME al Teatro San Carlo di Napoli, PAGLIACCI al Teatro Filarmonico di Verona, LA BOHÈME al Teatro Regio di Parma, DON CARLO a Genova, TOSCA al Teatro Romano di Catania, TOSCA e LA RONDINE al Teatro del Maggio di Firenze, MADAMA BUTTERFLY all’Opéra di Toulon, TOSCA a Bologna, TURANDOT al Civic Theatre di San Diego, TOSCA al Michigan Opera Theatre di Detroit, IL CAPPELLO DI PAGLIA DI FIRENZE a Napoli, TOSCA  nei teatri del circuito lombardo e a Reggio Emilia, l'operetta SÌ di Mascagni a Livorno, il dittico UN MARI À LA PORTE/CAVALLERIA RUSTICANA a Firenze (pubblicato da Dynamic), L'ELISIR D'AMORE a Toulon, TOSCA e RAPSODIA SATANICA/GIANNI SCHICCHI a Genova, TURANDOT a Bologna, AIDA a Sanxay, IL TRITTICO e PAGLIACCI/NOI, DUE, QUATTRO di R. Panfili (nuova commissione) a Firenze (dvd Dynamic), TURANDOT a Parma, ADRIANA LECOUVREUR a Genova, REQUIEM (Fauré) CAVALLERIA RUSTICANA e L’AMICO FRITZ a Cagliari, ZANETTO al Filarmonico di Verona, LA FANCIULLA DEL WEST a Brescia e nei teatri del circuito lombardo, STABAT MATER di Rossini e PAGLIACCI a Trieste, MADAMA BUTTERFLY a Stoccarda, L’HEURE ESPAGNOLE, TOSCA e LA BOHÉME a Toulon, ATTILA a Seoul, TOSCA a Palermo. 
 

 

Tra i prossimi appuntamenti si segnalano: FAUST a Detroit, TOSCA a Stoccarda e a San Diego, CARMEN a Toulon 

 

bottom of page